27 Gennaio, la sensibilizzazione attraverso la poesia
Come ogni anno, la Redazione del Trecastagnese si ferma il 27 Gennaio nel ricordo delle vittime dell’Olocausto. Perchè però si celebra proprio oggi?
La Giornata della Memoria fu stabilita il 1° Novembre 2005, durante una riunione dell’ ONU, con la risoluzione 60/7. Tale riunione ha fatto seguito ad una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005, data che coincide con il 60 anniversario della fine dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria, perché in quella data il 27 gennaio le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nell’offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Vogliamo proporre ai lettori una poesia che faccia riflettere, per ricordare come spesso noi tutti possediamo una fortuna che a molti è stata negata.
Si tratta della poesia “Aprile“, presente nel Diario di Anna Frank ed è una degli ultimi scritti, prima di essere deportata.
Aprile
Prova anche tu,
una volta che ti senti solo
o infelice o triste,
a guardare fuori dalla soffitta
quando il tempo è così bello.
Non le case o i tetti, ma il cielo.
Finché potrai guardare
il cielo senza timori,
sarai sicuro
di essere puro dentro
e tornerai
ad essere Felice.
A cura di Melvin Puddoo

Per rimanere aggiornati su altre vicende del paese di Trecastagni, continuate a seguirci su www.iltrecastagnese.it