Governo: nessun accordo – Mandato esplorativo alla Casellati

ROMA – Non si è ancora giunti ad un accordo tra le coalizioni per la formazione del nuovo governo. Le elezioni del 4 marzo hanno visto come vincitori, Luigi di Maio con il Movimento 5 Stelle e Matteo Salvini con la Lega.

Le prime consultazioni, ovvero una seduta comune che vede coinvolti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tutte le forze politiche che hanno ottenuto la rappresentanza parlamentare, sono iniziate il 5 Marzo 2018.

Già si prospettava che due partiti così diversi e con ideologie contrastanti non avrebbero facilmente formato un governo.

Insediati i Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, gli italiani, speravano nella creazione del governo in tempi abbastanza brevi; ma con false speranze.

Dopo una serie di consultazioni non andate a buon fine, il Presidente della Repubblica decide di nominare un supervisore che possa constatare se vi è realmente una coalizione tra le forze politiche.

Per il mandato esplorativo, è stata designata da Mattarella, Elisabetta Maria Alberti Casellati; neo presidente del Senato della Repubblica accetta l’incarico con entusiasmo.

In una conferenza stampa, la Casellati conferma il suo ruolo di osservatore e afferma che inizierà a stabilire un calendario di incontri con i partiti; in tutto questo ovviamente aggiornando costantemente il Presidente della Repubblica.

Non resta altro che augurare buon lavoro alla Casellati. Sergio Mattarella, nel caso in cui non si giungerà ad alcun accordo, si vedrà costretto a dare un pre-incarico o ad assegnare un altro mandato esplorativo a Roberto Fico, neo presidente della Camera dei Deputati, che dovrà rivolgere uno sguardo anche al PD.

 

Il Vice Direttore – Marika Privitera

 

Rimani informato sull’attuale situazione della politica italiana, leggendo gli altri articoli della nostra rubrica “Politica”.