San Nicola: consegnate le chiavi della città al Patrono

Quest’anno i festeggiamenti per il santo patrono Nicola hanno dato inizio all’anno santo straordinario che Papa Francesco ha concesso alla Chiesa Madre di Trecastagni, in occasione del 350° anniversario della sua elevazione ad Arcipretura – Parrocchia.

Nel fitto programma in preparazione alla festa, ha avuto luogo, domenica 26 novembre, l’evento  “S.Nicola in bicicletta” a cura dell’associazione Trecastagni in bici, con la benedizioni dei ciclisti e passeggiata per le vie del paese; il 2 dicembre il XVI Concerto polifonico S.Nicola- VI Memorial Nello Sangiorgio con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Ercole Patti di Trecastagni, che si sono  esibiti con brani eseguiti dall’orchestra e dal coro della scuola.

Domenica 3 il simulacro di S.Nicola è giunto seguito dai devoti e dai membri del Circolo S. Nicola presso il Santuario dei SS.MM.Alfio, Filadelfo, Cirino che in occasione dell’evento giubilare dei 350° anni di anniversario sono stati svelati alla venerazione dei fedeli; come è stato sottolineato durante l’omelia “non è stato l’incontro di due immagini, ma l’unione nella fede che ci deve rendere comunità”.

Altro momento importante per i cittadini trecastagnesi è stato il pontificale presieduto da Sua Ecc.za Re.ma Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo Metropolita di Catania.

 

Al termine della Messa si è svolta la consueta solenne processione fino in piazza Marconi dove il sindaco On. Dott. Giovanni Barbagallo a nome della Comunità trecastagnese ha consegnato a S. Nicola le “Chiavi della Città” come segno di affidamento al Santo Patrono. 

 

Sabato 9 dicembre a cura del Circolo S. Nicola e dei giovani della parrocchia presso il teatro comunale si è svolto il musical sulla vita del santo: “S. Nicola, apostolo di carità”; non solo i ragazzi hanno voluto mettere in evidenza il dono della carità del santo, ma è stato per loro un momento di aggregazione e di confronto.

I solenni festeggiamenti si sono conclusi domenica 10 dicembre con la solenne celebrazione eucaristica di ringraziamento, l’accensione della lampada votiva al S. Patrono da parte del Sindaco a nome della cittadinanza e con la presentazione della nuova commissione che si occuperà dei festeggiamenti del 2018.

Alfina Moschetto

Continua a leggere la nostra rubrica “Chiesa e Società”