Forte scossa di magnitudo 4.8, epicentro a 2.2km da Trecastagni

Trema la terra il 26 Dicembre 2018, all’ora italiana 3:19 (2:19 UTC). E’ stata registrata una forte scossa di terremoto con magnitudo 4.8 Mw ed è certo il coinvolgimento di gran parte dei paesi etnei. Dai rilevamenti trasmessi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’ipocentro del sisma risulta partito a 1.1 km di profondità a SUD da Lavinaio. Successivamente, i paesi più vicini all’epicentro sono stati: Viagrande (1,7 km), Trecastagni (2.2 km) ed Aci Bonaccorsi (2.9 km). Da quando è iniziata l’eruzione vulcanica il 24 Dicembre, si parla della più forte scossa attualmente verificata. Sebbene Trecastagni non risulta avere gravi danni, le zone di Fleri (Zafferana Etnea) e Santa Venerina hanno visto il crollo di alcuni edifici, in particolare la facciata della chiesa di Santa Maria del Carmelo in località di Bongiardo (molti ricorderanno che per anni la chiesa era rimasta chiusa proprio a seguito di un terremoto).

10 feriti lievi, alcuni trasportati in ospedale

Inizialmente accertati 10 feriti, molti dei quali sono stati trasportati nei principali ospedali del catanese. Grazie all’intervento dei vigili del fuoco alcuni dei feriti son stati estratti dalle macerie e si è potuto così scongiurare uno scenario ben più grave. Parlando proprio di vigili del fuoco, si rende nota la notizia che alcune squadre calabresi sono in viaggio per prestare ulteriori soccorsi, si parla di circa 40 unità.
In maniera precauzionale si è deciso anche di chiudere il tratto Catania-Messina dell’A18 in seguito alla formazione di alcune crepe del manto stradale.

Consigli utili in caso di terremoto da parte del Dipartimento della Protezione Civile 

Dopo un evento di tale portata, molte sono le informazioni che girano riguardo precauzioni che bisogna seguire. Il Dipartimento della Protezione Civile Italiana, grazie alla sua campagna “Io non rischio” si occupa da un paio di anni d’informare i cittadini su come comportarsi in occasione di eventuali sismi. Alleghiamo gli opuscoli informativi in cui vengono indicate preziose informazioni. Con la speranza che gli eventi sismici di grande intensità si fermino a questo, esprimo a nome della Redazione la nostra vicinanza alla popolazione etnea e dando anche disponibilità alle famiglie colpite.

Link Utili:

A cura di Raimondo Pappalardo

Per rimanere aggiornati su altre vicende del paese di Trecastagni, continuate a seguirci su www.iltrecastagnese.it