Trecastagni racconta: la Pro Loco
Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali e soprattutto per valorizzare i prodotti e le bellezze del territorio; infatti queste organizzano manifestazioni in ambito turistico, culturale, storico, ambientale, folcloristico e gastronomico.
A Trecastagni la Pro Loco nacque il 15 ottobre del 1946, con sede in Via Vittorio Emanuele 227 e vantava ben 42 soci fondatori. Tuttavia la prima attività organizzata risale al 1949 e sarà un ballo cittadino, il tutto sotto l’allora presidente dott. Antonino La Rosa. Nel 1952, il 3° presidente Salvatore Torrisi Coco pone le condizioni affinché Trecastagni diventi luogo dedito al turismo e al divertimento grazie a vari contributi regionali. Dal ’54 in poi, grazie all’aiuto del Comune di Trecastagni, la Pro Loco si occupò dell’abbellimento della ex villetta comunale conosciuta come “Piano Pucita”.
1961: Anno d’iscrizione all’Albo Regionale
Nel 1961 la Pro Loco verrà iscritta all’Albo Regionale e negli anni a seguire (dal ’62 al ’68) furono organizzate molte manifestazioni locali, ad esempio: la Sagra dell’uva, recita di lavori dialettali, festa dei Santi fratelli Martiri “Alfio, Filadelfo e Cirino” e balli estivi. Dal 1973 in poi l’Ente Provinciale per il Turismo (EPT) finanzierà alcuni spettacoli teatrali e poi “Estate Trecastagnese“. Verrà la volta degli anni ’80 ed altri eventi furono organizzati, tra i quali molti ricorderanno il cabaret-folk ed il ferragosto dei bambini. Da citare anche la storica collaborazione con il comune di Zafferana Etnea nel 1995 che porterà la Pro Loco ad organizzare l’Ottobrata. Dopo un breve periodo di magra economica,si ritornò alla realizzazione ed alla partecipazione di varie manifestazioni, il più recente per esempio “Natale in Centro 2018“.
72 anni di storia e non sentirli!
Dal 1946 ad oggi si sono susseguiti 16 presidenti e vari soci -che negli anni variarono in numero-. La sede invece si spostò in Via Vittorio Emanuele, al civico 85 in un edifico conosciuto a pochi come “Palazzo della Vicaria“.
La Pro Loco attualmente vanta nel suo direttivo: Antonino Barbagallo, in qualità di Presidente, Giovanni Di Stefano, Mario Giuffrida, Tommaso Medici e Alfio Borzì. Grazie anche al Servizio Civile Nazionale, molti giovani hanno partecipato come volontari alle attività realizzate, l’anno passato ha visto protagoniste Carmen Sica e Lucia Messina.
A partire dalla sua fondazione, la Pro Loco ancora oggi è punto di aggregazione e informazione per i cittadini, ma soprattutto per i turisti che vengono a visitare Trecastagni.
Link Utili:
http://www.prolocotrecastagni.it/
Foto di copertina: Salvatore Pappalardo
Materiale fornito: Carmen Sica
Articolo scritto in collaborazione con Carmen Sica e supervisionato da:
Il Direttore: Raimondo Pappalardo
