SPECIALE ELEZIONI – Quattro chiacchiere con Concetta Ambra

Terzo appuntamento della rubrica “Quattro Chiacchiere” dedicata alle elezioni amministrative 2020 di Trecastagni. Concetta Ambra è il candidato sindaco con cui abbiamo approfondito questa settimana. Durante una piacevole chiacchierata, abbiamo parlato dei suoi obiettivi e idee per la nostra comunità.

Chi è Concetta Ambra?

Concetta Ambra è una donna di 65 anni, sposata con un trecastagnese D.O.C, madre di due figli e nonna di una nipotina. Abito a Trecastagni da quasi 40 anni, paese di cui mi sono innamorata col passare degli anni.
Ho lavorato al Comune di Catania fino al 2010 e successivamente a quello di Nicolosi; mi sono occupata di pubblica amministrazione ed ho abbracciato diversi campi di essa: ho iniziato con i servizi sociali, ma anche istruzione, cultura, gestione giuridica del personale, segreteria amministrativa, il contenzioso, affari generali ed infine ho collaborato con il Segretario Comunale fino ad Agosto, mese in cui ho cessato la mia carriera.
Oggi, dopo aver concluso gli impegni lavorativi, ho deciso di offrire le mie competenze in Pubblica Amministrazione al Comune di Trecastagni affinché possa rinascere, svilupparsi ed investire per il futuro e per i nostri giovani.

Giancarlo Cancelleri e Concetta Ambra
È curiosa la scelta di una lista nazionale rispetto ad una civica. Da dove nasce questa idea?

Il Movimento 5 stelle ha dei principi che difficilmente riescono a trovare corrispondenza con altre realtà, al pari di ideali sugli obiettivi ed il sistema per raggiungerli. Per essere candidati del M5S bisogna consegnare Certificati Penali, Carichi Pendenti e Curriculum e tutti questi, devono essere puliti; solo dopo la lista viene certificata.
Inizialmente abbiamo tentato di trovare una convergenza con qualcuna delle liste civiche ma possiamo dire che non abbiamo trovato molti riscontri. Spesso nei comuni si preferisce concorrere con delle liste civiche così da mascherare un eventuale partito dietro. Noi del Movimento 5 Stelle abbiamo deciso di mostrare i nostri obiettivi ed il nostro modo di operare in maniera trasparente e riteniamo che sia doveroso rappresentare i valori nazionali anche nelle “piccole” realtà cittadine.

Quali sono stati i criteri sulla scelta dei candidati?

Abbiamo un gruppo che si è sempre avvalso del MeetUp, un modo di riunirsi insieme a cittadini liberi che vogliono sviluppare le proprie idee e così abbiamo cominciato ad elaborare un progetto per Trecastagni.
Tuttavia penso che la progettazione di un Ente Pubblico o di una comunità non possa essere realizzata nell’arco temporale di 5 anni, bisogna seminare e aspettare i frutti di un progetto decennale, ad esempio. In breve il nostro gruppo che è composto da professionisti, insegnati, lavoratori, gente che ha voglia di farsi avanti per la comunità. Il progetto che viene proposto dal M5S vanta preparazione ed omogeneità.

Candidati
Qual è la tematica all’interno del suo programma elettorale che vuole portare avanti più di tutte le altre?

Questa è una domanda difficile perché sono tante le azioni che vorrei poter realizzare, la prima cosa necessaria è riorganizzare la struttura amministrativa del Comune. Io provengo dalla pubblica amministrazione e conosco le criticità che possono esservi. Iniziare con la formazione del personale, è nostra volontà difatti rendere operativo il 2% del bilancio per la formazione già previsto dalla legge ; duole dirlo ma a Trecastagni non si è fatta mai né formazione né aggiornamento di alcun tipo. Tale situazione finisce per gravare sul cittadino che si vede privato di servizi efficienti e puntuali, questo non è più possibile.

Parlando delle Politiche Giovanili, cosa reputate ideale per i giovani trecastagnesi?

In questo periodo di elezioni ho sentito parlare a tutti di Consulta Giovanile e Centro Polifunzionale, mi permetto però di affermare che non bisogna limitarsi a tali progetti. Il comune possiede diversi immobili chiusi o attualmente impraticabili, abbiamo pensato di usufruire di queste strutture rendendole disponibili ai giovani con voglia di creare Startup e progetti visionari. Siamo in contatto con tanti giovani professionisti pronti ad offrire consulenze gratuite ai giovani imprenditori trecastagnesi, seguendoli per tutto il tempo necessario.
A Trecastagni possono nascere anche cooperative attraverso un piano operativo per lo sviluppo del turismo, il piano turistico deve essere concepito a 360°, partendo dal Centro di Catania e finendo all’Etna. Valutare un protocollo d’intesa tra i comuni è necessario per attuare politiche del genere.

Di cosa ha bisogno Trecastagni per ripartire?

Io insisto su un punto che per me è fondamentale, Trecastagni per ripartire ha bisogno di competenza e di trasparenza, due punti che si completano insieme. Puntiamo alla collaborazione di tutta la cittadinanza, qualsiasi proposta merita l’ascolto e la successiva valutazione da parte dell’amministrazione.
Grandi esempi possono essere: ottimizzazione della raccolta differenziata, ristrutturare il centro storico, riallacciare le zone periferiche con mezzi predisposti per i concittadini.
A tal proposito, possiamo puntare a progetti a costo zero attraverso il cosiddetto “Baratto Amministrativo”, il tutto grazie al comune.

Concludendo, un parere riguardo la situazione attuale del commissariamento e delle precedenti amministrazioni?

Delle precedenti amministrazioni, posso dire che si è amministrato male o in maniera superficiale, ma ad oggi bisogna guardare a quel periodo evitando i precedenti. La nostra prospettiva è quella di guardare al futuro con criterio, attenzione e responsabilità.
Il commissariamento pesa molto sulle spalle del comune, la burocrazia coinvolta non sempre permette lo sviluppo di un legame con i cittadini. Finalmente il momento per voltare pagina è alle porte, confidiamo nei cittadini.

Grazie Concetta, concludo augurandoti una buona campagna elettorale.

                                                                                                                                  Il Vicedirettore – Marika Privitera










Per rimanere aggiornati su altre vicende del paese di Trecastagni, continuate a seguirci su www.iltrecastagnese.it