La Bella e La Bestia – Disney 2017
La Bella e la Bestia da record: è già il film più visto del 2017
“Stia con noi” cantano i mirabolanti oggetti animati del castello stregato della bestia, coccolando e invitando la dolce Belle a restare a cena, ma è anche l’invito che il film rivolge al pubblico, costringendolo a rimanere incantato davanti allo schermo, grazie alla magia con cui già aveva affascinato tutti nella versione animata del 1991. Il film è già il più visto nel 2017 nelle sale cinematografiche.
“La Bella e la Bestia” infatti, terzo prodotto del Rinascimento Disney, si era guadagnata ben 6 nomination agli Oscar del ’92, tra cui quella come “Miglior film”. Primo straordinario caso per un “cartone”, aggiudicandosi due statuette per la migliore colonna sonora e la miglior canzone.
Dal film d’animazione al live-action è un bel salto,
specialmente per un classico amatissimo, ma la produzione firmata Disney, la regia di Bill Condon, un’appropriata CGI, una scenografia che ricorda molto la reggia di Versailles e il cast corale – nota di merito per Emma Watson, che è riuscita a reggere dignitosamente il ruolo assegnatole, complice anche la notevole somiglianza – si sono rivelati all’altezza delle aspettative, senza però togliere né aggiungere nulla, risultando nostalgico. Il regista infatti ha optato per una condotta poco audace, seppur vincente, restando abbastanza fedele alla trama della storia (a differenza dei precedenti esiti live di Maleficent e Cenerentola), talvolta anche riproponendo le stesse inquadrature.
Squadra che vince non si cambia e la Disney lo sa bene: nella troupe non poteva mancare il compositore Alan Menken, al terzo posto nella classifica delle persone con il maggior numero di Oscar vinti, preceduto solo da Walt Disney e Alfred Newman. Ormai legato da un vigoroso sodalizio con la casa di Topolino, per la quale ha composto colonne sonore di lungometraggi come “La sirenetta”, “Il gobbo di Notre Dame”, “Aladdin”, “Pocahontas” ed “Hercules”, l’autore si è occupato anche di questa nuova edizione de’ “La bella e la bestia”, introducendo tre canzoni nuove; le altre rimangono quasi uguali, se non che a cantare il celebre brano “Beauty and the Beast” non è più la divina Céline Dion, ma una giovanissima Ariana Grande, accompagnata da John Legend.
Sebbene risulti quasi una sovrapposizione dell’originale – eccetto per un maggiore approfondimento dei background dei personaggi – quella storia che 26 anni fa per la prima volta ha mostrato una “principessa” che non accettava i pregiudizi e i ruoli imposti dalla società del suo piccolo villaggio francese, insegnando ad andare oltre le apparenze, non smette di meravigliare ancora oggi.
Recensione a cura di Martina Finocchiaro – Pubblicista
Disegno di testata a cura di FrancescaMertoli – DigitalArtist
Da giovedì 23 marzo il film “La Bella e la Bestia” è presente al Cine Metropolitan di Trecastagni.
Ore: 17,30 – 20,00 in 2D; Ore: 22,30 in 3D
Per leggere altre recensioni continuate a seguire la nostra rubrica “Arte e Spettacolo”.