Risultati generali Europee: a Trecastagni affluenza al 41,71%

Da poche ore sono terminati in Italia (ed in tutta Europa) gli spogli elettorali che avevano come scopo il rinnovo del Parlamento Europeo. In generale quasi tutti gli stati Membro hanno avuto un’affluenza ben al di sopra delle aspettative, così tanto che, la percentuale europea totale arriva al 50,95% contro il 42,61% del 2014. Contrariamente, nel nostro Paese, i dati sono un po’ più bassi: si parla del 56,10% di affluenza, leggermente al di sotto delle elezioni del 2014 (58,69%).

In Sicilia affluenza al 37,6%

In tutto il Sud Italia la percentuale non è delle più confortanti, tant’è che possiamo notare la Sicilia in basso alla classifica dell’affluenza italiana, seconda solo alla Sardegna. I dati non ci lasciano vie interpretative: alle urne sono andati solo il 37,6% degli aventi diritto di voto, contro il 43,16% del 2014. Spicca però la provincia di Palermo con il 32,24% in aumento rispetto alle scorse elezioni; anche Catania registra un leggero calo, con il 38,09% (46,10% nel 2014).
Il primo partito in Sicilia resta comunque il M5S con il 31% delle preferenze, la Lega seconda al 20%, il PD e Forza Italia al 16 e chiude Fratelli d’Italia con il 7,62

Primo partito M5S, Salvini il più votato

Se il M5S si conferma ancora una volta partito di punta per i siciliani, lo stesso non si può dire per il candidato: Matteo Salvini (Lega) riscuote il consenso di ben 239.026 votanti, contro i 116.776 di Dino Giarrusso (M5S) ed i 135.037 di Pietro Bartolo (PD). I dati parlano abbastanza chiaro, si evince come il Movimento 5 Stelle sia in leggero calo (mantenendo comunque il controllo isolano) mentre i partiti di centro destra si fanno forti acquistando ancora più consensi. Sottolineiamo pure la crescita del Partito Democratico, dimostrando di essere ancora in corsa a discapito di ogni previsione.

A Trecastagni affluenza del 32,01%
Risultati Europee 2014, Comune di Trecastagni.

I risultati a Trecastagni sono in linea con molti dei comuni siciliani, attestiamo infatti un’affluenza del 41,71% rispetto al 50,82% delle scorse Europee. Il partito più votato è ancora una volta il M5S con 1078 voti, secondo il PD con 838 preferenze ed infine la Lega con 752 schede.
Confermiamo pure Matteo Salvini il più votato con 403 preferenze, Dino Giarrusso invece fermo a 346 e Pietro Bartolo a 332. Rispetto alle scorse elezioni del 2014 è palese però un calo riguardante il PD nel nostro comune, un leggero aumento del M5S ed un boom della Lega. Qui di seguito alleghiamo tutti i risultati, esposti al Comune di Trecastagni.

Europee come specchio per l’Italia

Complessivamente queste ultime elezioni europee risultato essere uno spaccato di realtà non molto diverso dalla situazione italiana. Un Movimento 5 Stelle in fase calante, un centro destra forte unito ma guidato soprattutto dalla Lega ed un Partito Democratico in ripresa, nonostante l’evidente calo di popolarità.


A cura del direttore – Raimondo Pappalardo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STRUTTURA-FOTO-REDAZIONE-300x173.jpg

Per rimanere aggiornati su altre vicende del paese di Trecastagni, continuate a seguirci su www.iltrecastagnese.it