Tra storia e tradizione: la Repubblica Italiana compie 72 anni

Il 2 giugno per l’Italia e per gli italiani è un giorno importante: si ricorda la nascita della Repubblica, avvenuta nel 1946.

Proprio in quella data, tra il 2 e il 3 giugno, si tenne il Referendum, con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia Savoia (di cui 20 di dittatura fascista), scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica parlamentare, abolendo la monarchia. In poche parole, il 2 giugno è il compleanno della nostra Repubblica!

La festa della Repubblica è una giornata importante per la nostra storia ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali; ad esempio la sfilata militare, che si tiene a Roma in via Foro Imperiale. La cerimonia prevede anche la deposizione della corona d’alloro al Milite Ignoto, in onore ai caduti in guerra, presso l’Altare della Patria. A seguire, la parata alla presenza delle alte cariche dello Stato.

Uno dei momenti più belli e spettacolari durate la parata è, senza dubbio, l’esibizione delle Frecce Tricolori, di cui 9 in formazione e uno solista, compongono la pattuglia acrobatica più numerosa al mondo.

I festeggiamenti nella Capitale italiana proseguono nel pomeriggio con l’apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana; con concerti delle bande dell’Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell’Aeronautica Militare Italiana, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

Auguri alla nostra Repubblica!

 

A cura di Melvin Puddoo

Melvin Puddoo-Trecastagni-notizie-info-paese-2017-estate-trecastagnese

 

Per informarti sugli avvenimenti e le manifestazioni più importanti del nostro paese, continua a  seguire le categorie Eventi e Curiosità