Trecastagni senza comune: le dichiarazioni dei candidati

A seguito delle indagini che nei mesi scorsi hanno visto impegnati Commissari della Prefettura nel municipio trecastagnese, l’ipotesi più probabile (ma anche quella più scongiurata) si è alla fine avverata, suscitando incredulità generale; il Consiglio Comunale di Trecastagni nel mese di maggio è stato sciolto!

Il Consiglio dei Ministri ha accolto la proposta dell’ormai ex Ministro dell’Interno Marco Minniti; deliberando così lo scioglimento di alcuni consigli comunali italiani, dopo aver riscontrato delle influenze criminali al loro interno.
Oltre Trecastagni (CT), i consigli comunali di Briatico (VV), San Gregorio d’Ippona (VV), Surbo (LE) hanno cessato il loro operato.

Decreto scioglimento del Consiglio Comunale

Nel caso specifico di Trecastagni le motivazioni di tale provvedimento sono inerenti all’inchiesta “Gorgoni”; difatti dopo l’arresto di 16 persone, è stato riscontrato il coinvolgimento di funzionari comunali nell’assegnazione di appalti e successiva gestione dello smaltimento di rifiuti da parte di società colluse con ambienti criminali.

Sotto tale scenario, lo scorso 9 maggio, si è insediata al comune la Commissione Prefettizia, composta dalla Dott.ssa Tania Giallongo (Viceprefetto), dal Dott. Giuseppe Sindona (Viceprefetto) e dal Dott. Salvatore Mallemi (Dirigente II fascia – Area 1). La commissione straordinaria per la gestione dell’ente esercita, fino all’insediamento degli organi ordinari a norma di legge, le attribuzioni spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco nonché ogni altro potere ed incarico connesso alle medesime cariche.

La gestione del comune è affidata alla commissione prefettizia per la durata di 18 mesi.

Verbale insediamento Commissione Prefettizia

Lo scenario nell’immediato futuro non è proprio dei migliori, e così l’ex primo cittadino l’On. Dott. Giovanni Barbagallo ha commentato sui social gli avvenimenti: “Da uomo che crede nelle Istituzioni tenterò, nelle sedi a ciò deputate, di difendere la mia onorabilità, quella di tutti i consiglieri comunali e, soprattutto, l’immagine di una città composta da persone oneste e rispettose della legalità.
La ricerca della verità è un dovere ineludibile per chiunque crede nell’impegno per il bene comune”.

“Proporrò ricorso avverso il provvedimento di scioglimento del Consiglio comunale” – continua Barbagallo – “perché non ho mai favorito nessuno, non ho frequentato pregiudicati, non ci sono state complicità né comportamenti omissivi. La lotta alla mafia è stata la cifra fondamentale della mia vita. Ho piena fiducia nella magistratura e sono sicuro che verrà ripristinata la verità. Trecastagni è un comune virtuoso nel panorama degli enti locali siciliani. Le proroghe sono state fatte tutte sulla base di specifiche relazioni tecniche. Il mio obiettivo è stato sempre quello di andare avanti attraverso gare ad evidenza pubblica, come si evince da tutti gli atti e dalle dichiarazioni di soggetti coinvolti nell’inchiesta Gorgoni. Non sono stato mai condizionato da nessuno”.

Giovanni Barbagallo

Uno dei primi ad aver annunciato la propria candidatura alle lezioni non avvenute, il Dott. Giuseppe Messina, già sindaco di Trecastagni nel quinquennio 2008-2013, si esprime così; “E’ un momento buio per la nostra comunità, una pagina oscura della nostra realtà. Ho un rammarico perché mi stavo candidando con una squadra ben amalgamata, ben assortita con figure di esperienza e giovani con tante idee. Non sta a me giudicare e stabilire le motivazioni dello scioglimento del comune. Le autorità competenti stanno già facendo il loro lavoro. Saremo sempre disponibili, una volta che si ritornerà alle urne a candidarci, puntando su onestà, trasparenza, legalità e disponibilità nei confronti dei cittadini”.

Giuseppe Messina

Sebastiano Rodelli, leader del Movimento 5 Stelle di Trecastagni, il quale, aveva annunciato di candidarsi qualche giorno prima lo scioglimento del comune, dice:  “Il M5S di Trecastagni  prende  atto dello scioglimento del Consiglio comunale e attuale commissariamento in ragione delle riscontrate ingerenze da parte della criminalità organizzata. In attesa di conoscere tutti i dettagli di questo scioglimento, il M5S si chiede come sia possibile che il Consiglio comunale e l’amministrazione, in tutti questi  anni, non si siano resi conto di ciò che avveniva all’interno del Palazzo comunale. ll M5S ripone piena fiducia nell’operato della Magistratura e auspica che venga fatta piena chiarezza dei fatti al fine di perseguire chi con il proprio  operato ha danneggiato l’intera comunità”.

Sebastiano Rodelli

Il Dott. Salvo Licciardello, nuovo volto del panorama politico trecastagnese, commenta: “Lo scioglimento del consiglio comunale trecastagnese, a causa delle infiltrazioni mafiose, ha messo in luce una realtà di diffusa illegalità ed insicurezza del paese, conseguente a vecchie ed inadeguate logiche di gestione e amministrazione. Il posticipo della competizione elettorale ha, certamente, ritardato e prorogato i progetti e gli obiettivi di chi, come me, scommettendosi in prima persona, aveva già ufficializzato ai concittadini, la candidatura a Sindaco di Trecastagni. Ma il maggior danno è quello subìto dai cittadini onesti, leali e virtuosi che, oggi più che mai, meritano una nuova amministrazione che fonderà i propri punti cardine su legalità e sicurezza”. 

“Non credo, quindi” – continua Licciardello – “sia il tempo di recriminazioni, ricerche di scomode verità o responsabilità personali, ma, al contrario, ho la certezza che il momento sia propizio alla rinascita, al rilancio ed alla rivalorizzazione di Trecastagni, con il coinvolgimento dei giovani, delle eccellenze del paese e di chi crede fortemente in una società migliore”.

Salvo Licciardello

Per  qualsiasi cittadino di Trecastagni tali avvenimenti dovrebbero suonare come una sconfitta. La legalità del paese deve essere un valore condiviso e difeso da tutti, a prescindere dal proprio “tifo politico”.

Si augura un buon lavoro alla commissione straordinaria, sperando di poter tornare presto a votare.

 

A cura di Raimondo Pappalardo e Gabriele Battaglia

 

 

Rimani informato sull’attuale situazione politica trecastagnese: segui le rubriche Primo Piano e Politica

Scrivici sull’articolo appena letto, click su Contatti